Saluti, compagni di avventura! Ti stai chiedendo com’è un viaggio on the road e guidare in Islanda in inverno? Ti diamo tutte le informazioni, come specialisti locali del noleggio auto qui in Islanda, così potrai vivere senza stress tutti i tuoi sogni di road trip nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio.
Che tu stia immaginando di dare la caccia all’Aurora Boreale, inseguire cascate ghiacciate lungo la costa sud o semplicemente giocare ai giochi da road trip cercando di vedere chi riesce a dire Vatnajokull più velocemente senza che la lingua si annodi tragicamente, ti daremo dritte da insider per assicurare un viaggio magico, memorabile e sicuro. Quindi, allaccia le cinture per uno sguardo dall’interno su guidare in Islanda in inverno.
È sicuro guidare in Islanda in inverno?
Molte persone che stanno pensando di visitare l’isola durante la stagione più fredda sono interessate a sapere quanto sia sicuro guidare in Islanda durante i mesi invernali. In generale, sarà sicuro guidare nelle nostre condizioni invernali, ma bisogna essere adeguatamente preparati, restare vigili e prendere molto sul serio le previsioni meteo.
Guidare in Islanda in inverno significa imbattersi in bufere di neve impreviste, chiazze di ghiaccio sulla strada, i nostri venti leggendari che sono noti per strappare le portiere dalle cerniere, e così tante ore di completa oscurità che potrebbe diventare la destinazione da lista dei desideri per i vampiri.
Quindi, anche se il nostro paese delle meraviglie invernale sembra uscito da un film natalizio di Hallmark, comporta alcuni inconvenienti che richiedono di adattarsi alle condizioni di guida. Tuttavia, con il veicolo giusto, un atteggiamento rilassato e, soprattutto, la nostra conoscenza locale, ti godrai uno splendido tour invernale self-drive in Islanda.
Perché noleggiare un’auto in inverno è un’ottima opzione
Ci sono numerosi vantaggi nell’avere un mezzo proprio mentre esplori la Terra del Fuoco e del Ghiaccio. Ecco cosa c’è da sapere:
Libertà e solitudine (a prezzi accessibili!)
Quando hai un mezzo tuo per guidare in Islanda in inverno, hai totale libertà di andare dove vuoi, quando vuoi. Non c’è bisogno di correre per salire sui bus turistici o seguire un programma rigido. E nessuno dovrebbe impedirti di scattare quella centesima foto della splendida grotta di ghiaccio.
Per di più, l’inverno in Islanda (tranne il nostro vivace periodo festivo fino a dopo Capodanno) è considerato bassa stagione qui sull’isola. Questo significa niente folle da alta stagione e niente prezzi da alta stagione, rendendo la visita a tutti i nostri luoghi imperdibili sia tranquilla che conveniente.
Di cosa ha bisogno il tuo veicolo invernale
Sia chiaro: quando si tratta di guidare in Islanda durante l’inverno, non tutte le auto sono all’altezza. Ecco cosa ti serve per affrontare il nostro meteo e le condizioni stradali invernali:
- Un 4x4 o AWD. Se prevedi di viaggiare fuori da città come Reykjavik e su strade diverse dalle nostre arterie principali ben mantenute (specialmente se hai in mente di prendere qualche “strada meno battuta”), allora un 4x4 o un AWD è l’unica via.
- Pneumatici invernali o chiodati. Sono standard sui noleggi invernali e ti aiuteranno molto sulle strade ghiacciate. Vale anche la pena notare che avere pneumatici invernali o chiodati in Islanda è legalmente obbligatorio tra novembre e aprile.
- Sedili e volante riscaldati. Perché a nessuno piace avere il sedile gelido, giusto?
- Funzioni di sicurezza aggiornate che includano ABS, controllo di trazione e accesso all’assistenza stradale (puoi stare tranquillo che quest’ultima può arrivare dal tuo agente di noleggio, dal tuo assicuratore e dai nostri team di emergenza).
Cosa aspettarsi dalle strade islandesi in inverno
Se sarà la tua prima volta sulle nostre strade durante l’inverno, ecco cosa puoi aspettarti:
Condizioni stradali e pericoli comuni
Guidare in Islanda in inverno richiede di adattare lo stile di guida al meteo e alle condizioni della strada. Le strade principali, come la Ring Road e il Golden Circle, sono sempre ben mantenute e correttamente sgombrate durante la stagione invernale. Tuttavia, anche queste strade possono diventare estremamente ghiacciate durante le tempeste.
Quando ci si sposta verso nord, dove le condizioni meteo tendono a essere molto più rigide, lo stato delle strade può risentirne ancora di più. Naturalmente, quando imbocchi le nostre strade sterrate più fuori mano (anche quelle ben tenute), le cose possono diventare un po’ più impegnative.
Di seguito alcune condizioni che potresti incontrare qui in Islanda durante il tuo soggiorno invernale:
- Chiazze di ghiaccio che si formano all’alba e al tramonto.
- Nevicate che possono rendere la visibilità impegnativa.
- Ghiaccio nero (particolarmente pericoloso quando è ancor più mimetizzato all’ombra).
- Neve che si accumula sulle nostre “strade meno battute” che non vengono mantenute e spazzate con la stessa regolarità delle arterie principali.
- Strade sterrate che diventano fangose e scivolose quando sono bagnate.
- I nostri venti leggendari! A volte possono soffiare così forte che tenere il volante e dirigere l’auto è quasi un’illusione. Questo può essere particolarmente reale quando si guida in aree aperte ed esposti a raffiche improvvise.
Chiusure stradali e restrizioni sulle F-roads
Ecco la realtà delle nostre F-roads da brivido: in inverno, queste ruvide strade di montagna sono vietate a meno che tu non ti unisca a un tour guidato in super jeep. Non provare mai a passarci di nascosto: finirai bloccato, multato o entrambe le cose, e i nostri soccorsi possono metterci molto ad arrivare.
Le F-roads sono chiuse ogni anno da settembre a giugno (con date ufficiali di chiusura e apertura che dipendono dal meteo di quell’anno), quindi i road trip attraverso gli Highlands e i Westfjords andrebbero riservati all’estate.
Tuttavia, come già accennato, anche le nostre strade principali e ben mantenute possono essere colpite dal meteo e da altre circostanze impreviste (capita, no?). Quindi dovrai tenere d’occhio le previsioni e gli aggiornamenti sullo stato delle strade per restare un passo avanti a eventuali chiusure improvvise.
Come controllare condizioni stradali e meteo
Durante un road trip in Islanda in inverno, i seguenti siti sono considerati essenziali:
- Umferdin. Qui troverai informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni attuali delle strade, chiusure e altri avvisi (ad esempio durante le eruzioni vulcaniche).
- Vedur. Qui troverai previsioni meteo affidabili dell’Ufficio Meteorologico Islandese. Puoi anche consultare allerte vento e previsioni sull’Aurora Boreale.
- Consiglio da professionisti: non limitarti ai siti web. Scarica l’app Veður, l’app 112 Iceland, e l’app SafeTravel prima del viaggio. Forniscono avvisi in tempo reale direttamente sul telefono, molte funzioni funzionano offline quando il segnale cala e 112 Iceland consente persino di condividere il piano di viaggio con le autorità per maggiore sicurezza.
Prendi l’abitudine di consultare entrambi i siti ogni mattina e prima di metterti in marcia. Mantieni l’itinerario abbastanza flessibile in inverno, così va bene restare al caldo con una cioccolata quando fuori la situazione è un po’ rischiosa. I nostri paesaggi mozzafiato saranno lì anche domani.
Scegliere l’auto giusta per la guida invernale
Il veicolo con cui affronti il nostro meteo e le nostre strade invernali può determinare il successo del tuo viaggio in Islanda. Ecco cosa considerare quando scegli un noleggio:
Ti serve davvero un 4x4?
La risposta breve? Un sonoro “Sì!” se vuoi viaggiare oltre Reykjavik o strade principali come il Golden Circle. Un 4x4 ti darà aderenza, stabilità e tranquillità, tutte necessarie sulle nostre strade invernali. Mentre una 2WD con gomme invernali può bastare in città, perché limitare opzioni e potenziale d’avventura?
Campervan in inverno: sì o no?
Le campervan sono fantastiche e offrono parecchi vantaggi. E da tempo abbiamo superato i giorni in cui le opzioni di campervan erano così limitate che guidare in Islanda in inverno era praticamente impossibile.
Oggi troverai varie dimensioni, due o quattro ruote motrici, per adattarsi a ogni preferenza personale ed esigenza di itinerario. Tieni però a mente quanto segue quando decidi di affrontare un road trip invernale in campervan:
- Le campervan sono ottime perché fungono sia da trasporto che da alloggio, consentendoti di sfruttare i nostri campeggi super convenienti. Tuttavia, alcuni campeggi sono chiusi nei mesi più freddi, riducendo le opzioni disponibili. Poiché è anche illegale parcheggiare o campeggiare in siti non specificamente dedicati, dovrai pianificare bene le notti.
- Inoltre, la nostra Camping Card, che offre ulteriori risparmi, non è valida durante la stagione invernale.
- È inverno in Islanda. Una campervan può offrire un po’ di riscaldamento, ma non eguaglierà mai un hotel ben isolato con buone climatizzazioni. Quindi, se sei freddoloso, porta pigiami e coperte extra. E non iniziamo nemmeno a parlare delle campervan senza servizi, se di notte devi spesso “andare”.
- Le stazioni di servizio diventano meno frequenti una volta lasciate Reykjavik e le altre città principali. Molte sono completamente automatizzate, il che significa che avrai bisogno di una carta di credito o debito con codice PIN. Fai sempre il pieno prima di un lungo tratto in inverno: non è solo comodo, è essenziale. Restare a corto di carburante in condizioni gelide o aree remote può trasformarsi rapidamente da scomodo a pericoloso.
Pneumatici chiodati e consigli sull’assicurazione
Ogni noleggio invernale che offriamo include pneumatici chiodati o invernali di prima qualità (rispettiamo la legge e non scendiamo a compromessi sulla sicurezza). Ogni noleggio include anche la responsabilità civile obbligatoria. Tuttavia, puoi valutare quanto segue in tema di assicurazioni:
- Protezione ghiaia. A causa delle nostre numerose strade sterrate (incluse molte rampe di accesso alle attrazioni famose), i sassolini possono causare danni che non vorrai pagare di tasca tua.
- Protezione sabbia e cenere. Indispensabile per i viaggi verso sud, dove cenere vulcanica e sabbia, combinate con i nostri venti leggendari, possono regalare all’auto uno scrub indesiderato.
- Copertura parabrezza e pneumatici. Perché il nostro meteo imprevedibile, i venti leggendari e le condizioni stradali possono avere conseguenze inattese.
E non si tratta solo di danni: infrangere le regole locali può colpire duro anche il portafoglio. Un recupero dagli Highlands può facilmente costare diverse migliaia di dollari, e le multe per guidare su F-roads chiuse o campeggiare fuori dalle aree designate in genere vanno da 300 a 1.000 $. Non sono semplici inconvenienti: possono mandare all’aria il viaggio.
Se non sei ancora sicuro della copertura assicurativa di cui avrai bisogno per il tuo veicolo e itinerario, scrivici; saremo felici di aiutare.
Dove guidare in inverno: itinerari sicuri e panoramici
Se ti stai chiedendo quali percorsi siano abbastanza sicuri e scenografici da meritare un posto nel tuo itinerario invernale, i seguenti sono altamente raccomandati:
Golden Circle in inverno
Il Golden Circle offre un’ottima introduzione alla guida invernale in Islanda. È un breve anello che parte dalla capitale ed è un’ottima opzione per chi ha poco tempo sull’isola. Questo percorso incantevole include punti salienti come:
- Parco Nazionale di Thingvellir: La storia delle origini del parlamento islandese.
- Area geotermica di Geysir: Osserva l’eruzione acquosa di Strokkur nel cielo invernale ogni 10 minuti.
- Cascata Gullfoss: Ammira la meraviglia naturale a due salti, per metà ghiacciata.
Costa Sud fino a Jökulsárlón
Per un road trip invernale memorabile in Islanda, percorri la Costa Sud fino alla splendida laguna glaciale di Jökulsárlón. Alcuni dei punti salienti lungo il percorso includono:
- Seljalandsfoss e Skógafoss Waterfalls: Alcuni tra gli spettacoli d’acqua più impressionanti dell’isola.
- Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: Qui puoi guardare le onde sferzare il basalto.
- Vík: Un grazioso villaggio sul mare.
- Jökulsárlón e Diamond Beach: Due vicini ghiacciati che ti lasceranno a bocca aperta.
Opzione alternativa: penisola di Snæfellsnes
Visita quella che viene chiamata “Mini Islanda” perché offre un assaggio di tutto ciò che l’isola ha da offrire. Esplorando quest’area, consigliamo un veicolo 4x4. Ecco un paio di highlight che puoi aspettarti lungo la strada:
- Vulcano glaciale Snæfellsjökull: L’ispirazione per Viaggio al centro della Terra di Jules Verne.
- Monte Kirkjufell: La nostra cima più fotografata è splendida con il suo mantello invernale.
Consigli di guida invernale per turisti
Se è la tua prima volta a guidare nelle nostre condizioni invernali, i seguenti consigli e suggerimenti saranno utili:
Adattare l’itinerario e i tempi
L’inverno significa giornate corte (a dicembre e gennaio avrai solo 4-5 ore di luce). Ad esempio, a metà dicembre il sole di solito sorge dopo le 11:00 e tramonta prima delle 16:00, lasciandoti una finestra molto stretta per esplorare in sicurezza.
Ti consigliamo di pianificare le attività diurne (per la tua sicurezza) ed evitare programmi troppo ambiziosi (lascia l’itinerario fitto ai mesi più caldi). E ricorda di mantenere l’itinerario flessibile così che eventuali intoppi invernali non lo facciano deragliare.
Come gestire vento, neve e ghiaccio
- Guida più lentamente del solito. Quei limiti di velocità in Islanda? Vanno bene nelle perfette giornate estive, ma in inverno potrebbe servirti un ritmo da tartaruga.
- Mantieni le distanze di sicurezza. Il ghiaccio allunga gli spazi di frenata in scivolate: lascia il triplo della distanza dal veicolo davanti.
- Stringi il volante con entrambe le mani. Il vento in Islanda può spingere il veicolo quando meno te lo aspetti.
- Tieni i fari accesi, anche di giorno. Non solo migliora la tua visibilità, ma aiuta anche gli altri a vederti.
Pianificazione di emergenza ed elementi essenziali per la sicurezza
- Tieni sempre carichi i dispositivi elettronici essenziali. Caricabatterie da auto, power bank: tutto fa comodo e ti ringrazierai.
- Metti in borsa extra essenziali. Porta scorte aggiuntive di cibo (che non deperisca facilmente) e acqua, così ritardi ed emergenze non si trasformano in un documentario di Discovery.
- Salva sul telefono il nostro numero di emergenza, 112. Chiama questo numero per qualsiasi emergenza: guasto, incidente, emergenza medica o incendio.
- Informa altri dei tuoi piani di viaggio, sia la tua struttura in Islanda sia amici e famiglia a casa. Raccomandiamo anche di usare Safetravel per registrare e condividere l’itinerario.
- La tecnologia e il segnale possono fallire, quindi porta alcune mappe cartacee e scarica mappe offline per avere sempre un piano B per la navigazione.
- E qui arriva ciò a cui la maggior parte dei viaggiatori non pensa: cosa fare se rimani davvero bloccato. La mossa più sicura è restare in auto, perché offre il miglior riparo. Accendi il motore a intervalli per tenerti al caldo, ma socchiudi un finestrino per evitare accumulo di monossido di carbonio. Qualunque cosa accada, non uscire a piedi nella tempesta. Invece, attiva le quattro frecce e attendi i soccorsi.
Errori comuni da evitare
Cerca di evitare i seguenti errori comuni quando guidi in Islanda in inverno:
Valutare male distanze o ore di luce
L’Islanda può essere un’isola piccola e tutto può sembrare più vicino sulle mappe, ma devi considerare i chilometri/miglia tra i punti, le ore di luce disponibili e ricordare che le nostre condizioni invernali richiedono una guida prudente che richiede più tempo.
Ignorare gli avvisi meteo
L’inverno non è il momento per l’atteggiamento “vado avanti lo stesso” quando il tempo cambia. Invece di scivolare sulle strade o rimanere bloccato nella neve, perché non scegliere una giornata nei nostri affascinanti musei o a rilassarti in uno dei nostri graziosi caffè?
Sottovalutare il vento
I nostri venti potenti possono trasformare le portiere in ali. Parcheggia rivolto al vento e tieni ben salde le portiere quando le apri e chiudi.
FAQ sulla guida invernale in Islanda
Di seguito trovi le risposte ad alcune delle nostre domande più frequenti sulla guida invernale in Islanda:
È sicuro guidare in Islanda in inverno?
Sì! Guidare in Islanda in inverno non è pericoloso se sei preparato, guidi in sicurezza e hai il veicolo giusto.
Mi serve un 4x4?
Per un road trip in Islanda in inverno, consigliamo vivamente di noleggiare un 4x4. Non solo per non limitare le tue avventure islandesi, ma anche per la tranquillità.
Posso guidare sulle F-roads in inverno?
Le F-roads islandesi sono chiuse durante l’inverno, quindi rimanda i viaggi negli Highlands e nei Westfjords alla stagione estiva.
Quante ore di luce posso aspettarmi quando guido in Islanda in inverno?
Nel pieno dell’inverno, vedrai luce per circa 4-5 ore al giorno. Ma ti dà comunque ampio margine per lunghe pause con cioccolata calda e per cercare l’Aurora Boreale!
Che cosa dire dell’assicurazione quando si guida in Islanda in inverno?
Per il tuo viaggio invernale self-drive in Islanda, raccomandiamo le seguenti coperture aggiuntive, a seconda dell’itinerario: Protezione ghiaia, Protezione sabbia e cenere, nonché Copertura parabrezza e pneumatici. Se non sei del tutto certo di ciò che ti serve, parla semplicemente con il tuo agente di noleggio.
Le campervan sono una buona idea in inverno?
Che tu debba optare per una campervan per il tuo road trip invernale nel paese dipenderà da vari fattori, incluso l’itinerario e le preferenze personali. Puoi però stare tranquillo: ci sono opzioni a sufficienza, di diverse dimensioni e con due o quattro ruote motrici.
Considerazioni finali: dovresti guidare in Islanda in inverno?
Anche se guidare in Islanda in inverno può essere un po’ più impegnativo, potrai aspettarti paesaggi invernali mozzafiato, la possibilità di avvistare l’Aurora Boreale e avventure entusiasmanti, come esplorare le nostre grotte di ghiaccio.
Ricorda solo i nostri consigli chiave quando devi uscire: assicurati di aver noleggiato il veicolo giusto in Islanda, controlla il meteo, presta attenzione alle condizioni stradali e guida con prudenza. E, soprattutto, divertiti!