Vegvisir: il significato della magica bussola vichinga

Vegvisir: il significato della magica bussola vichinga

blog author Di Johanna Sigurðardóttir shield verificationEsperto verificato

    Gli antichi Vichinghi avevano i propri metodi per trovare la destinazione finale, ma una bussola vichinga era molto più di un dispositivo di guida.

    I Vichinghi sono conosciuti per la loro mitologia. I simboli utilizzati sono intrecciati con elementi magici delle loro credenze nordiche. Ma la bussola Vegvisir Viking è davvero un buon esempio di tutto ciò? 

    In questo articolo, ci immergiamo in questa bussola nordica e nel significato di Vegvisir. E perché dovremmo ancora apprezzare questa bussola “runica” per la sua interessante storia e filosofia oggi. 

    Cos'è la bussola norrena Vegvisir?

    Il Vegvisir, spesso chiamato bussola vichinga, è un antico simbolo nordico composto da otto rune che si ramificano da un punto centrale . Intorno al Vegvisir possono apparire diverse rune dell'alfabeto nordico, che collegano il regno umano a quello divino attraverso le pietre runiche. 

    La bussola Vegvisir è anche conosciuta come bussola nordica, bussola runica, bussola di Odino e bussola vichinga. Non era una bussola letterale, ma un simbolo usato per impedirti di perdere la strada . E anche se non li consegniamo più ai capitani delle navi come portafortuna durante i loro viaggi, il simbolo racchiude ancora una filosofia piuttosto potente. Quindi è ancora possibile trovarlo sulle persone sotto forma di tatuaggio, sui gioielli che indossano e persino sui videogiochi come Valheim. 

    Il Vegvisir è composto da otto punte (simili all'aspetto di un orologio o di una bussola) e ciascuna punta ha un design unico. È uno dei tanti bastoni magici islandesi , o galdrastafir, che si supponeva fossero usati per incanalare la magia in modi specifici. 

    Dato che si tratta di un simbolo, noleggiare un'auto a Reykjavík non ti aiuterà molto quando si tratta di vedere la bussola vichinga Vegvisir.

    Cos'è la bussola norrena Vegvisir

    Qual è il significato della bussola vichinga? 

    Questa parola si traduce in "segnaletica" o "ricercatore di strade" . La parola Vegvisir si pronuncia “VEGG-vee-seer”, la “g” è una “g” dura. Di per sé significa qualcosa come “cercatore di strade”; è Vegr (via) e Visir (doccia). È una forma a otto punte, ciascuna delle quali ha un design unico. Il "vegvísir" o "bussola vichinga" aiuta la navigazione, garantendo di non perdere la strada . Un simbolo solitamente visto nei tatuaggi, nei gioielli e in giochi come Valheim.

    Le rune attorno al Vegvisir variano; potrebbero essere l'alfabeto runico o la frase "non tutti coloro che vagano sono perduti". Non esiste un disegno definitivo, poiché il disegno originale non conteneva testo. Fatta eccezione per lo scopo o il simbolismo dietro il Vegvisir, la realtà interessante riguardo alla bussola vichinga è che in realtà ha poco a che fare con i Vichinghi . La prima menzione di esso si trova nel manoscritto Huld insieme ad altri bastoni magici.

    Il manoscritto Huld fu scritto nel 1860 in Islanda da Geir Vigfusson e specificatamente indicato. “Beri maður stafi þessa á ser vilist maður ekki í hríðum né vondu veðri þó ókunnugur sá”. Tradotto significa: “Porta con te questo segno e non ti perderai durante i temporali o il maltempo, anche in ambienti sconosciuti”.

    Anche se nella nostra mente ci piace associare tutto ciò che di magico proviene dall'Islanda ai Vichinghi, sarebbe ridicolo farlo. Per darti un'idea, l'era vichinga fu compresa tra il 793 e il 1066.

    Associare il Vegvisir del 1800 ai Vichinghi sarebbe come associare la locomotiva a vapore ai Vichinghi. Quindi, se partecipi a uno dei tour vichinghi in Islanda , non vedrai il Vegvisir da nessuna parte in una  casa vichinga in Islanda . Quindi, se partecipi a uno dei tour vichinghi in Islanda, non vedrai il Vegvisir da nessuna parte in una  casa vichinga in Islanda.

    La confusione sembra derivare dal design stesso del simbolo della bussola vichinga . Questo potrebbe spiegare perché viene erroneamente chiamata bussola runica.

    I sigilli utilizzati in questi pentagrammi islandesi menzionati nel manoscritto Huld utilizzano molte linee rette. Questi sono simili a quelli trovati nelle rune vichinghe che formavano l'alfabeto norreno. Quando queste linee rette vengono usate insieme, assomigliano ancora di più alle rune, anche se nessuna di esse rappresenta effettivamente parole o lettere.

    Qual è il significato della bussola vichinga

    Il vegvisir e l'interesse per lo snello vichingo

    Un altro motivo per cui il simbolo vichingo di Vegvisir veniva attribuito ai Vichinghi era a causa di una tendenza. Sì, anche nel 1800 eravamo governati dall'andirivieni di ciò che è “in”. Il 1800 vide un rinnovato interesse e un aumento della popolarità per tutto ciò che era nordico e vichingo. Ora ci riferiamo a questo periodo come al risveglio vichingo. 

    Questa rinascita si è estesa vicino e lontano alle regioni nordiche, alla Germania, al Regno Unito e agli Stati Uniti. Ora tira fuori un manoscritto pieno di righi che sembrano molto simili alle rune e puoi immaginare cosa accadrà. 

    Altri righi islandesi

    Gli islandesi avevano molti bastoni e simboli diversi che si credeva incanalassero la magia. Che fosse per protezione, forza o vantaggio nello sport del wrestling. Alcuni di questi altri righi includono:

    • Thjofastafur (per la protezione contro i ladri)

    • Vatnahlifir (per la protezione contro l'annegamento)

    • Gapaldur e Ginfax (questi due devono essere usati insieme e servono per assicurare la vittoria in un incontro di wrestling)

    • Aegishjalmur (per proteggere i guerrieri in battaglia) 

    Il Vegvisir contro Aegishjalmur

    Dobbiamo entrare un po' più nei dettagli qui, poiché l'Aegishjalmur e il Vegvisir vengono spesso confusi tra loro. Innanzitutto, questi due potrebbero sembrare simili, ma ci sono differenze notevoli. Anche se anche l'Aegishjalmur ha otto punte, sono tutte identiche (a differenza del Vegvisir che ha un disegno unico in ogni punto ).

    Anche l'Aegishjalmur ha un cerchio al centro del suo design. In secondo luogo, a parte le differenze fisiche, ha anche un significato completamente diverso. Aegishjalmur, pronunciato "EYE-gis-hiowlm-er" nella lingua islandese , è anche conosciuto come l'Elmo del Timore (un nome molto adatto al suo utilizzo). È stato disegnato sulla fronte per proteggere il guerriero che lo indossa e incutere timore al nemico.

    Altri righi islandesi

    Nell'Edda poetica, composta e compilata da Snorri Sturluson, l'Elmo del timore reverenziale era indossato dal drago Fafnir. Il drago attribuiva il suo successo nel custodire il suo tesoro al fatto di indossare l'Elmo del Timore. La poesia afferma:

    L'Elmo della Soggezione
    L'ho indossato davanti ai figli degli uomini
    In difesa del mio tesoro;
    Fra tutti, io solo ero forte,
    Ho pensato,
    Poiché non trovavo alcun potere che potesse competere con il mio.

    Si dà il caso che il guerriero Sigurd uccise Fafnir e prese per sé Ægishjálmur, presumibilmente un oggetto fisico.

    Vegvisir: un'opera d'arte culturale e una preziosa lezione di vita

    Anche se la Bussola Vichinga potrebbe non avere nulla a che fare con i Vichinghi, ha comunque un valore storico e culturale. Se non dei guerrieri vichinghi che salparono sulla nave vichinga Islendingur, allora degli islandesi e delle loro convinzioni. Ma anche dell'enorme ruolo che da secoli le mode giocano nella psiche umana.

    E sebbene il Vegvisir possa essere apprezzato anche come una bellissima opera d'arte, "non è solo un bel viso". Simboleggia una lezione preziosa. Tutti noi possiamo ricordare di non perdere noi stessi o la nostra strada in questo emozionante viaggio che chiamiamo vita.

    Pronto a noleggiare un'auto in Islanda?

    Prenota ora