Congratulazioni per aver detto “sì”! Ora è il momento di festeggiare con la luna di miele in Islanda dei tuoi sogni. Da Reykjavik Cars, non ti aiutiamo solo ad andare dal punto A al punto B; ci assicuriamo che la tua avventura di luna di miele nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio sia davvero indimenticabile.
Quindi allaccia le cinture mentre ti diamo tutte le dritte su come vivere il road trip romantico definitivo! Per aiutarti a pianificare la migliore luna di miele in Islanda, ricca dei luoghi più romantici, questo articolo ti offrirà tanti consigli utili, rivelerà i periodi migliori per visitare l’isola e quali gemme nascoste non perdere.
Perché l’Islanda è la destinazione perfetta per la luna di miele
“Perché la luna di miele in Islanda?” potresti chiederti. Vediamo quindi perché l’Islanda è il luogo perfetto per una luna di miele:
La natura come scenografia del romanticismo
Il paesaggio islandese sembra davvero di un altro mondo. Con cascate incredibili, spiagge di sabbia nera, vulcani mozzafiato, scogliere di basalto nero ricoperte di muschio, vallate verdeggianti… l’elenco è infinito. Qualunque cosa tu stia cercando, qui nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio la troverai.
E ricorda che, a seconda della stagione, potresti persino vedere l’aurora boreale danzare sopra la tua testa, oppure potresti essere tu a ballare durante il nostro incredibile periodo del sole di mezzanotte di 24 ore. La natura ha creato l’ambientazione perfetta per il tuo road trip romantico.
Avventura e romanticismo: tutto in uno
Il tuo itinerario di luna di miele in Islanda non deve limitarsi solo ad attività da innamorati 24/7. Qui romanticismo, relax e avventura sono all’ordine del giorno! Dal rilassarti davanti al camino in un accogliente lodge e immergerti in una sorgente calda allo scivolare su una slitta trainata da cani sul ghiaccio o fare un’escursione. C’è più che abbastanza per tenerti impegnato per giorni e giorni. E in più, guidando la tua auto a noleggio, puoi fare ciò che vuoi ai tuoi ritmi.
La calorosa ospitalità islandese
L’Islanda può avere un clima rigido, ma questa caratteristica non riguarda la sua gente. Gli islandesi sono incredibilmente ospitali, il che può rendere le tue fughe romantiche in Islanda ancora più piacevoli. Dal provare l’unica cucina locale al trovare gemme nascoste per la luna di miele o ricevere consigli personalizzati su hotel romantici in Islanda: qualunque cosa sia, tutti saranno più che felici di aiutarti a vivere un’esperienza davvero memorabile.
L’Islanda è il luogo ideale per privacy e connessione
A differenza di altre destinazioni in cui la bellezza naturale a volte è offuscata dall’intensa presenza di miriadi di turisti, qui in Islanda puoi scegliere facilmente luoghi più remoti che saranno solo per te e il tuo amore. Quindi, mentre molte mete turistiche si trasformano in una gara per chi otterrà lo scatto perfetto o la vista migliore, qui non devi preoccupartene. Puoi concentrarti sul trascorrere tempo di qualità con il tuo nuovo coniuge, immergendoti nei nostri paesaggi e nelle nostre meraviglie naturali.
Ricorda però che i trasporti pubblici non raggiungono questi luoghi remoti, quindi dovrai noleggiare un’auto in Islanda se vuoi avere accesso esclusivo a molte gemme nascoste, incluse le spiagge e le cascate più romantiche del Paese.
Pochi luoghi catturano la magia dell’amore e dell’avventura come l’Islanda. Non crederci sulla parola! Ecco cosa hanno detto Emma e James, clienti di Reykjavík Cars, sulla loro luna di miele nell’isola del fuoco e del ghiaccio.
"Abbiamo scelto l’Islanda per la nostra luna di miele ed è stata pura magia. Dal bagno nelle sorgenti calde sotto l’aurora boreale al guidare tra campi di lava e cascate, ogni giorno è sembrato una nuova avventura. Non esiste al mondo un posto più romantico e indimenticabile dell’Islanda.” – Emma & James, Regno Unito
Il periodo migliore dell’anno per una luna di miele in Islanda
Pianificare la tua visita in Islanda dipende in gran parte dalla stagione in cui verrai. Ogni stagione ha il suo fascino unico e non solo cambia il paesaggio, ma anche ciò che potrai fare sull’isola. Pertanto, avere qualche informazione da insider sulle nostre stagioni e su come influenzano il Paese e le condizioni stradali può essere essenziale.
Estate (giugno–agosto): giorni infiniti e magia del sole di mezzanotte
Se desideri davvero avere l’opportunità di esplorare ogni angolo dell’isola, allora ti conviene venire in estate. Questo perché le quasi 24 ore di luce ti permetteranno di inseguire i tramonti a mezzanotte dopo aver passato l’intera giornata a esplorare.
Il clima è relativamente mite, tra 10 gradi Celsius e 15 gradi Celsius (50 gradi Fahrenheit e 59 gradi Fahrenheit), e tutte le F-roads in Islanda sono di solito aperte, il che significa che puoi raggiungere luoghi romantici che in inverno sarebbero completamente off limits.
Inverno (dicembre–marzo): accogliente, magico e con tante aurore boreali
Se sogni uno di quei pacchetti di luna di miele all inclusive che non ti costino un occhio della testa, dovresti considerare destinazioni invernali e pacchetti luna di miele in Islanda. Questo è il momento perfetto per bevande calde in camere private, trascorrere le giornate tra le braccia dell’altro e le notti ammirando la magnifica aurora boreale.
Le temperature invernali sono solitamente tra -5 gradi Celsius e 0 gradi Celsius (23 gradi Fahrenheit e 32 gradi Fahrenheit). Anche se l’accesso al Paese sarà notevolmente più limitato, poiché molte strade sono chiuse in questo periodo, puoi comunque percorrere le rotte principali, come la Ring Road e il Golden Circle. Assicurati solo che tu (e il tuo veicolo!) siate adeguatamente preparati per le condizioni invernali.
Stagioni intermedie (aprile, maggio, settembre e ottobre): il meglio di entrambi i mondi
Le stagioni intermedie vengono spesso dimenticate e, secondo noi, è un peccato. A seconda di quando decidi di venire, questi periodi sono ottimi per ottenere il meglio di entrambi i mondi. Che si tratti di guardare la neve che si scioglie e la vegetazione che riprende vita, di intravedere l’aurora boreale o di esplorare una grotta di ghiaccio.
Sono anche i mesi con meno turisti, il che li rende incredibilmente tranquilli, e sono anche tra i periodi più economici per viaggiare sull’isola (per chi cerca una luna di miele con budget contenuto).
Quanto costa una luna di miele in Islanda?
Come abbiamo detto, i prezzi variano a seconda della stagione, quindi puoi farti un’idea approssimativa. Ecco una tabella con i prezzi medi.
I prezzi sono stime e prevedono hotel di fascia media, un noleggio AWD di medie dimensioni, ~1,600 km di guida e un pacchetto di attività di esempio. I voli sono esclusi.
Voce di costo (per 2) | Estate (giu–ago) | Intermedia (mag & set–ott) | Inverno (nov–apr) |
---|---|---|---|
Auto a noleggio (10 giorni) | $1,320 | $990 | $770 |
Carburante (≈1,600 km) | $240 | $240 | $240 |
Hotel (9 notti, fascia media) | $2,280 | $1,780 | $1,390 |
Attività (pacchetto di esempio per 2) | $870 | $870 | $780 |
Pasti (10 giorni) | $1,200 | $1,200 | $1,200 |
Assicurazione, parcheggio e vari | $165 | $165 | $165 |
Totale stimato (10 giorni) | $6,075 | $5,245 | $4,545 |
Media al giorno (per 2) | $608/giorno | $525/giorno | $455/giorno |
Perché noleggiare un’auto cambia tutto per i novelli sposi
Noleggiare un’auto in Islanda non significa solo poter andare dal punto A al punto B; significa avere la libertà di personalizzare completamente la tua esperienza di luna di miele e di condurre la tua avventura romantica. Ecco i vari motivi per cui noleggiare un’auto è un vero punto di svolta per i novelli sposi:
Libertà di esplorare ai tuoi ritmi
Avere un’auto a noleggio ti permette di organizzare il tuo programma e decidere dove vuoi andare e quando andarci senza essere vincolato dagli itinerari dei tour o dagli orari dei trasporti pubblici.
Ora puoi visitare quella cascata che hai sempre sognato di vedere. Puoi fermarti lungo la strada quando qualcosa di inaspettato cattura la tua attenzione. Se vuoi restare un po’ più a lungo a immergerti nella sorgente calda, è un’opzione. Quindi, un noleggio ti offre la libertà di goderti la luna di miele come (e quando!) vuoi.
Privacy e intimità sulla strada
Una fuga romantica islandese non è la stessa cosa se sei circondato da altre persone. Un’auto ti dà la possibilità di condividere la strada solo con il tuo nuovo coniuge e nessun altro. Questo consente spontaneità e la possibilità di concentrarvi l’uno sull’altra senza distrazioni, creando ricordi che dureranno tutta la vita.
Accesso a gemme nascoste
Molti dei luoghi romantici dell’Islanda non si trovano sulle strade principali né fanno parte di grandi tour. Pertanto, l’unico modo per esplorare quelle aree remote e scoprire quelle gemme nascoste è avere la propria auto a noleggio.
Una miriade di opzioni per comfort e comodità
A seconda della stagione e dell’itinerario che sceglierai, ci sono varie opzioni di auto per rendere il viaggio più confortevole. Per muoverti in città dovresti optare per un’auto compatta, facile da parcheggiare e manovrare, mentre per le avventure off-road avrai bisogno di un 4x4. Se hai intenzione di percorrere le nostre F-roads, per legge potrai guidarle solo con un veicolo 4x4.
Gli itinerari self-drive più romantici in Islanda
Auto a noleggio + coniuge = è ora di mettersi in strada! Ecco alcuni degli itinerari self-drive più romantici dell’Islanda che puoi considerare:
Ring Road (anche detta Strada 1)
La Ring Road si estende per circa 1.300 chilometri (830 miglia) ed è l’autostrada principale che fa un anello intorno all’isola. Se vuoi toccare tutte le mete più popolari dell’Islanda, questa è la strada giusta.
Il viaggio medio dura circa 7–10 giorni, il che ti lascia abbastanza tempo per fermarti a Vik vicino alle spiagge di sabbia nera, nei Fiordi Orientali, dove puoi vedere alte scogliere, e a Jökulsárlón per una visita alla laguna glaciale.
Dal sorgere del sole su una laguna glaciale a un bagno in una sorgente calda naturale, le opzioni lungo la Ring Road sono illimitate.
Il Golden Circle
Se il tuo tempo sull’isola è limitato e cerchi un itinerario un po’ più breve ma vuoi comunque includere quante più attrazioni famose possibile, allora il Golden Circle sarà il percorso perfetto per te. Con circa 300 chilometri (186 miglia), questo itinerario ti porterà in un anello con partenza e arrivo a Reykjavik. Le soste famose includono:
- Parco nazionale Thingvellir: Con le sue splendide valli di rift e il suo significato storico, poiché qui fu istituito il primo parlamento d’Islanda, questo parco nazionale è da non perdere.
- Area geotermica di Geysir: Hai mai visto acqua bollente eruttare per metri nell’aria? Questa è la tua occasione in questo famoso sito di geyser (letteralmente!).
- Cascata Gullfoss: Una spettacolare cascata a due salti che puoi visitare in qualsiasi stagione.
Gioiello nascosto: approfitta dell’occasione per aggiungere un’attività extra e romantica in Islanda immergendoti alla Secret Lagoon o facendo un tuffo in una zona più appartata del fiume termale di Reykjadalur.
Penisola di Snæfellsnes
È anche la zona ideale da esplorare quando il tuo tempo sull’isola è limitato. Questo itinerario è noto come “Islanda in miniatura”, perché ha un po’ di tutto ciò che l’Islanda offre: spiagge di sabbia nera, campi di lava, ghiacciai impressionanti, montagne maestose e alcuni pittoreschi villaggi di pescatori…
Qualsiasi cosa tu cerchi, Snæfellsnes ce l’ha. Se ami libri o cinema, si dice che il ghiacciaio Snæfellsjökull sia stato l’ispirazione per Viaggio al centro della Terra di Jules Verne, rendendo questa regione ancora più suggestiva.
Consigli di guida per coppie in visita in Islanda
In generale, guidare in Islanda è sicuro; tuttavia, durante la tua vacanza romantica l’ultima cosa che vorresti è che la luna di miele prendesse una brutta piega. Ecco alcuni consigli per restare al sicuro sulla strada:
- Controlla meteo e condizioni stradali: Il tempo in Islanda può cambiare molto rapidamente, quindi controllalo spesso su Vedur.is e altre app meteo simili.
- Noleggia un 4x4 in inverno: Per chi visita nei mesi invernali, opta per un veicolo 4x4, che ha più trazione e ti permette di muoverti sulle strade.
- Fai rifornimento spesso: Non dimenticare di fare benzina ogni volta che puoi, soprattutto sulle strade degli altipiani dove i distributori possono essere rari. Cerca di non scendere mai sotto metà serbatoio.
- Guida con prudenza sulle strade sterrate: Se stai guidando sulla ghiaia, rallenta per evitare danni al veicolo o incidenti.
- Rispetta la natura: Resta sempre sulle strade segnalate: aiuta a proteggere la biodiversità e l’ambiente dell’Islanda.
- Usa i fari sempre: Sì, anche di giorno. Garantisce una buona visibilità tua e per gli altri.
Le cose più romantiche da fare in Islanda per coppie
E ora la parte migliore: i luoghi e le attività romantiche che renderanno davvero memorabile la tua luna di miele in Islanda:
Cascate della Costa Sud e spiagge di sabbia nera
La Costa Sud è scrigno di tesori di bellezza naturale:
- Seljalandsfoss: Concediti un momento per camminare dietro il suo velo d’acqua per una foto magica con il tuo partner.
- Skógafoss: Una scalinata ti porterà a una vista panoramica da una delle cascate più grandi e potenti dell’isola.
- Spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara: Nota per le splendide colonne di basalto, questa spiaggia sembra uscita da un sogno. Fai solo attenzione alle subdole onde anomale!
- Dyrhólaey: In estate non solo avrai una vista spettacolare di questa formazione rocciosa, testimonianza della forza della Natura, ma avrai anche l’opportunità di osservare le colonie di pulcinella di mare dell’Islanda!
Golden Circle e rilassanti bagni in acque termali
Il Golden Circle racchiude molte gemme, incluse queste sorgenti termali imperdibili:
- Secret Lagoon (alias Gamla Laugin): Una sorgente termale naturale ideale per coppie che cercano un bagno rilassante in totale privacy.
- Fiume termale di Reykjadalur: Una breve escursione ti porta a un fiume termale (sì, hai letto bene) dove puoi fare il bagno circondato da splendide montagne.
- Laugarvatn Fontana: Bagni geotermici con vista lago. Prova il fantastico pane di segale cotto con il calore vulcanico!
La bellezza remota dei Fiordi Orientali
I Fiordi Orientali sono perfetti per chi desidera una bellezza selvaggia con meno folla. Offrono:
- Fiordi spettacolari e valichi di montagna.
- Seyðisfjörður e altri piccoli villaggi di pescatori, spesso noti per le case colorate e le gallerie d’arte.
- Molte opportunità per altre avventure outdoor, come birdwatching ed escursionismo.
Islanda del Nord: sole di mezzanotte e avvistamento di balene
Se durante il viaggio ti capita il sole di mezzanotte (il nostro fenomeno naturale di mezza estate in cui il sole tramonta appena e si vive praticamente una giornata di 24 ore) nel nord dell’Islanda, troverai tantissime attività per riempire quelle ore di luce!
Dal visitare Akureyri, la cosiddetta capitale del nord, e rilassarti nelle Myvatn Nature Baths al fare un tour in barca per l’avvistamento di balene nella capitale islandese delle balene, Husavik, il nord è un memorabile mix di cultura islandese, natura e viste sull’oceano.
Penisola di Snæfellsnes: Islanda in miniatura
La penisola di Snæfellsnes è spesso chiamata “Islanda in miniatura” o “Mini Islanda” poiché questa regione offre un assaggio di tutto ciò che l’isola ha da offrire. L’area comprende anche alcune icone da cartolina, come il mistico ghiacciaio Snæfellsjökull, oltre alla montagna più fotografata d’Islanda, Kirkjufell.
Gli hotel più romantici in Islanda
Scommettiamo che passerai MOLTO tempo in camera *colpetto di gomito, occhiolino*, quindi vorrai essere esigente e azzeccare l’atmosfera giusta. Ecco alcuni consigli locali per gli hotel più romantici d’Islanda:
Hotel boutique e chalet di lusso
- Hotel Rangá: Un lussuoso hotel di campagna a quattro stelle, dove puoi immergerti in vasche idromassaggio private.
- ION Adventure Hotel: La posizione perfetta per gli amanti della natura, elegante e con splendide viste su campi di lava e montagne.
- Fosshotel Glacier Lagoon: Ottimi alloggi proprio accanto al Parco nazionale Vatnajökull.
- Brimnes Cabins: Dove rusticità, viste mozzafiato e privacy assoluta si incontrano!
Soggiorni romantici con vasche idromassaggio e vista aurora
In Islanda molte lodge e guesthouse offrono vasche idromassaggio private o piscine all’aperto con viste panoramiche (specialmente quando sentono che stai pianificando la luna di miele). Eccone alcune:
Soggiornare in Airbnb unici
Nello stile tipico della Terra del Fuoco e del Ghiaccio, puoi aspettarti soggiorni romantici davvero unici, come:
Itinerario suggerito per la luna di miele in Islanda (7–10 giorni)
Non sei sicuro di come potrebbe essere la tua luna di miele giorno per giorno? Ecco alcune idee per ispirare il tuo viaggio!
Giorno 1: arrivo ed esplorazione di Reykjavik
- Ritira la tua auto a noleggio (in aeroporto o a Reykjavik).
- Esplora la capitale, inclusi luoghi simbolo come Hallgrímskirkja e la Sala concerti Harpa.
- Concediti una cena di cucina locale.
Giorno 2: esplorare il Golden Circle e bagno alla Secret Lagoon (+/-230 km/+/-143 miglia)
- Visita il Parco nazionale Thingvellir (sede del primo parlamento islandese).
- Visita l’area geotermica di Geysir per vedere acqua bollente schizzare a metri d’altezza.
- Resta a bocca aperta davanti alla cascata Gullfoss.
- Concludi la giornata con un bagno serale alla Secret Lagoon.
Giorno 3: esplorare la Costa Sud (+/-190/+/-118 km)
- La Costa Sud è famosa per spettacolari cascate come Seljalandsfoss e Skógafoss.
- Fai una passeggiata romantica su una delle nostre spiagge di sabbia nera più lunghe, Reynisfjara.
- Esplora il villaggio di Vik.
Giorno 4: Parco nazionale Vatnajökull e una laguna glaciale (+/-270 km/+/- 168 miglia)
- Decidi se fare un’escursione su un ghiacciaio, un’esperienza unica nella vita, o esplorare una grotta di ghiaccio (la seconda è disponibile solo nei mesi più freddi).
- Fai un tour in barca nella laguna glaciale Jökulsárlón (c’è un’opzione per gli amanti dell’adrenalina e una per chi preferisce una navigazione più tranquilla).
- Visita la luccicante vicina della laguna, la Diamond Beach.
Giorno 5: esplorare i Fiordi Orientali (+/-200 km/+/-124 miglia)
- Guida lungo la strada panoramica tra i fiordi e fai soste lungo il percorso.
- Visita il pittoresco villaggio di Seyðisfjörður.
- Fermati per un caffè caldo e uno spuntino in un bar del posto.
Giorno 6: esplora l’Islanda del Nord e la sua capitale, Akureyri (+/-300 km/+/-186 miglia)
- Esplora i luoghi clou di Akureyri, come il giardino botanico.
- Visita l’incredibile cascata Goðafoss.
- Fermati in piscine geotermiche locali come le Myvatn Nature Baths.
Giorno 7: breve gita per l’avvistamento di balene a Húsavík (+/-90 km/+/-56 miglia andata e ritorno)
- Dirigiti a Husavik per un tour mattutino in barca di whale watching.
- Esplora la cittadina per il resto della giornata e visita alcuni luoghi interessanti come la chiesa di Husavik e la famosa GeoSea.
- Ritorna a Akureyri
Giorno 8: esplorare la penisola di Snæfellsnes (+/-350 km anello/+/-217 miglia)
- Esplora la “Mini Islanda” con punti salienti come la montagna Kirkjufell, la spiaggia di Djúpalónssandur e i villaggi di Arnarstapi e Hellnar.
Giorno 9: ritorno a Reykjavik (+/-200 km/+/-124 miglia)
- Guida con calma di ritorno a Reykjavik.
- Concediti l’ultima cena romantica sull’isola in uno dei nostri ristoranti.
Giorno 10: partenza
- Restituisci l’auto a noleggio (a Reykjavik o in aeroporto).
- Torna a casa con il cuore pieno di ricordi e le fotocamere piene di foto delle tue avventure romantiche in Islanda.
Cosa mettere in valigia per una luna di miele in Islanda
L’Islanda può essere una destinazione complicata quando si tratta di bagagli. Anche se siamo sicuri che sai preparare la valigia, ecco alcuni essenziali specificamente necessari qui in Islanda:
- Giacche impermeabili e antivento
- Strati base termici e intimo
- Scarponi da trekking comodi (e impermeabili!)
- Costume da bagno per le sorgenti calde
- Asciugamano ad asciugatura rapida (così non trascini in giro cose bagnate)
- Cappelli caldi (consigliamo un beanie), guanti e sciarpe
- Occhiali da sole e crema solare – sì, anche in Islanda e a prescindere dalla stagione!
- Fotocamera con batterie e schede di memoria extra
- Adattatori di corrente – se necessario, l’Islanda usa la presa europea standard
- Caricabatterie e power bank per i dispositivi essenziali (molti non si rendono conto che il freddo in Islanda fa scaricare le batterie più rapidamente)
Consigli finali per una luna di miele indimenticabile in Islanda
Se è la tua prima volta sull’isola, i seguenti consigli ti saranno utili:
- Se prenoti per l’estate, assicurati di riservare con anticipo alloggio e auto a noleggio, perché vanno a ruba durante l’alta stagione.
- Ricorda di controllare quotidianamente condizioni stradali e meteo sui siti Umferdin e Vedur, e sii abbastanza flessibile da adattare il programma se necessario (soprattutto in inverno).
- Rispetta sempre la natura islandese, non disturbare la fauna e resta sui sentieri segnalati per proteggere la biodiversità dell’isola.
- Assicurati di avere il veicolo giusto per la tua rotta e il tuo itinerario. L’ultima cosa che vuoi nella tua fuga romantica è ritrovarti bloccato sul ciglio della strada.
Pronto a iniziare il tuo viaggio? Noleggia l’auto dei tuoi sogni in Islanda
La tua luna di miele in Islanda non è solo un viaggio; è un’affermazione di tutto ciò che amate l’uno dell’altra. Un’avventura romantica pronta a essere ricordata come uno dei vostri ricordi più belli. Noleggiando un’auto in Islanda, avrai la completa libertà di esplorare ai tuoi ritmi e trovare gemme romantiche che altrimenti sarebbero rimaste fuori portata. Questa è la tua occasione: crea ricordi che dureranno tutta la vita (proprio come il vostro amore)!