Cosa indossare in Islanda ad agosto: una guida per chi viaggia in auto

Giovane donna vestita comodamente con un berretto e abbigliamento casual ma impermeabile.

blog author Di Johanna Sigurðardóttir shield verificationEsperto verificato

    Mettiamo subito le cose in chiaro. Cosa indossare in Islanda ad agosto dipende da una cosa: il caos. Un momento hai caldo. Il momento dopo? Vento gelido e calzini bagnati. Se stai facendo un viaggio in auto, peggiora. 

    Entrerai e uscirai dalla macchina tutto il giorno. Pioggia a Skógafoss. Vento a Dyrhólaey. Sudore a metà di una “passeggiata veloce” verso un cratere. Questa non è una guida per influencer. È per chi vive dentro un'auto a noleggio. Vedremo l’attrezzatura che funziona davvero, cosa lasciare a casa e come restare asciutti senza portarsi dietro tutto l’armadio.

    Capire il meteo islandese in agosto

    Dicono che agosto dovrebbe essere estate. Che scherzo. Alcuni giorni iniziano tranquilli, certo. Poi arriva il vento come se fosse il padrone del posto e improvvisamente ti chiedi se tutte le scelte fatte per la valigia sono state giuste. Coerenza? Qui non esiste.

    • La maggior parte dei giorni oscilla tra i 10 e i 15°C (50 a 59°F), che gli islandesi apparentemente chiamano “piacevole”.
    • Se il sole decide di farsi vedere, potresti raggiungere un massimo di 20°C (68°F). Non contarci troppo.
    • Le notti scendono a 7–10°C (45 a 50°F), che sembra più freddo quando sei fuori da una stazione di servizio a mezzanotte, chiedendoti perché non hai portato calzini migliori.
    • Pioggia? Ovviamente. Circa 12 giorni umidi e fino a 65 mm (2,6 pollici) del tipo freddo e insidioso che si infila dappertutto.
    • Il vento ha una media di 19 km/h (12 mph), ma quella è la versione amichevole. Le raffiche possono farti perdere subito la sicurezza.
    • Il sud e l’ovest? Più umidi e variabili a causa delle tempeste atlantiche. Il nord rimane più soleggiato.

    Monte Kirkjufell in una giornata di sole in Islanda ad agosto

    Islanda in agosto: temperature e indicazioni su cosa indossare

    Momento del giorno / situazione

    Temperatura (°C / °F)

    Sensazione termica

    Cosa indossare

    Al mattino presto / notte

    7–10°C (45–50°F)

    Più freddo con vento

    Strato base termico, pile, berretto leggero, guanti

    Giornata tipo

    10–15°C (50–59°F)

    Fresco, può sembrare più freddo con vento o pioggia

    Abbigliamento a strati: strato base, pile/maglione, giacca impermeabile

    Giornate soleggiate

    Fino a 20°C (68°F)

    Plauso, caldo al sole

    T-shirt con giacca leggera o maglione a portata di mano

    Durante pioggia/vento

    Sensazione di 5–10°C (41–50°F)

    Umido e freddo

    Giacca impermeabile, strato intermedio, calzini caldi

    Visite alle sorgenti termali

    N/D

    Acqua calda ma freddo fuori

    Costume da bagno, asciugamano ad asciugatura rapida, infradito, strati caldi dopo il bagno

    Vuoi saperne di più sul meteo islandese? Fai pure, ma spoiler: non diventa più prevedibile.

    Prima di immergerci nell’attrezzatura e in cosa dovrebbe contenere la tua lista di cose da mettere in valigia per agosto in Islanda, organizza bene il mezzo. Un buon noleggio può fare la differenza tra un “bel viaggio” e un “ma perché lo stiamo facendo?”. Quindi noleggia qui la tua auto in Islanda.

    Abbigliamento essenziale per un viaggio comodo

    La gente chiede come vestirsi in Islanda ad agosto come se ci fosse una formula semplice. Non c’è. Ma se passi ore a guidare, fermarti, camminare, sederti, asciugarti, riscaldarti, raffreddarti e ripetere tutto questo, vestirsi a strati è la scelta migliore. 

    Il trucco migliore in questa guida all’abbigliamento per agosto è indossare cose che puoi togliere velocemente, rimettere senza pensarci e infilare in una borsa senza che si trasformino in una palla bagnata e inutile. Nessuno vuole essere quella persona che gela in maglietta mentre la giacca è nascosta sotto tutto il resto nel bagagliaio.

    Anche dentro la macchina le cose diventano strane. A volte fa un caldo soffocante. Altre volte un freddo gelido senza motivo apparente. E quando i finestrini si appannano e i calzini si asciugano sul cruscotto, sarai contento di non esserti vestito come se fosse una giornata a temperatura unica.

    Passiamo a ogni strato, dall’alto in basso, per capire cosa funziona davvero là fuori.

    Lo strato esterno ideale: impermeabile e antivento

    Non serve attrezzatura sofisticata, ma serve una giacca che mantenga. Davvero. I migliori outfit per l’Islanda ad agosto includono sempre uno strato esterno impermeabile, antivento e non solo per mostrare. Prendi una con cappuccio che copra davvero la testa. Sembra ovvio, ma ti stupiresti.

    Materiali traspiranti come Gore-Tex aiutano molto. Tengono fuori la pioggia e lasciano uscire il sudore. Vuoi qualcosa che regga al movimento senza incollarsi alle braccia o disfarsi al terzo giorno. Se resiste a una sosta fotografica col vento e non trattiene l’umidità, sei a posto.

    Turista felice in Islanda che salta in mezzo alla strada con l’abbigliamento adatto a questo tempo

    Strati intermedi e termici: resta caldo senza esagerare con i bagagli

    Ancora ti chiedi cosa indossare in Islanda ad agosto senza portarti dietro una seconda valigia? Semplifica. Gli strati intermedi sono i tuoi migliori amici. Un pile o un maglione di lana? Ottima scelta. Ti tengono caldo, fanno circolare l’aria e non occupano molto spazio nella borsa.

    Ora aggiungi un piumino. Che sia in piuma o sintetico non importa. Basta che si comprima bene. Ti ringrazierai quando farà freddo la mattina e le mani saranno ancora intorpidite. Termici? Sì. Merino o sintetici. Indossali sotto tutto. Trattengono il calore e tengono lontana l’umidità. L’Islanda non è sempre gelida, ma certo non è mite.

    Ecco una guida rapida per vestirsi a strati in Islanda ad agosto:

    Strato

    Scopo

    Esempio

    Strato base

    Trasporto dell’umidità

    Termico in lana merino

    Strato intermedio

    Calore

    Pile o maglione di lana

    Strato esterno

    Impermeabile, antivento

    Giacca Gore-Tex

    Pantaloni per guidare, camminare e tutto il resto

    Diciamolo subito. I jeans qui sono inutili. Non importa quanto ti stiano bene. Una volta bagnati, e si bagneranno, diventano freddi, rigidi e pesantissimi. Non è esattamente quello che vuoi addosso mentre sei a un belvedere battuto dal vento.

    Quindi, cosa è considerato abbigliamento adatto per l’Islanda in agosto? Parti da pantaloni che funzionano davvero. A asciugatura rapida, elastici, pensati per affrontare lunghe percorrenze e passeggiate improvvise senza lamentarsi. Meglio se proteggono un po’ dal vento.

    I softshell sono ottimi. Lascia spazio sotto per i termici. Ti servirà quando il tempo ti ricorderà chi comanda.

    Consigli sulle calzature per le avventure di agosto

    La situazione è questa. Il terreno in Islanda si sporca in fretta. Fango, sassi, pozzanghere, quello che vuoi. Ti serviranno stivali resistenti. Qualcosa di impermeabile, con supporto alla caviglia. Non è opzionale. È intelligente. 

    Qualcosa che tenga i piedi asciutti quando cammini su muschio bagnato o scivoli sulla ghiaia. Guidare con quegli stivali? Non è il massimo. Ti servirà qualcosa di più morbido per l’asfalto. Scarpe da ginnastica o quello che puoi infilare in fretta.

    Inoltre, porta infradito o sandali. Non per moda, ma per le sorgenti termali e i campeggi. Fidati, rimettersi gli stivali bagnati dopo un bagno è una tortura. Due paia bastano. Uno per camminare nel fango. L’altro per tutto il resto.

    Stivale da trekking nero e arancione sopra una roccia

    Accessori indispensabili da mettere in valigia

    Capire come vestirsi in Islanda ad agosto non si ferma a giacche e stivali. I piccoli dettagli contano. Metti in valigia un cappello caldo e dei guanti, qualcosa di leggero ma efficace contro il vento laterale. Anche un buff o una sciarpa da collo aiutano molto. Ti serviranno anche occhiali da sole e crema solare.

    Le nuvole non bloccano i raggi UV come pensi. La pelle si scotta lo stesso. Quindi sì, porta crema e occhiali. Una power bank? Indispensabile. Il telefono si scaricherà in fretta, soprattutto se scatti foto tutto il giorno.

    E non dimenticare un asciugamano a rapido asciugamento. Ti servirà per le sorgenti termali, i piedi bagnati o qualunque altra cosa. Anche una bottiglia d’acqua riutilizzabile. L’acqua islandese è pulita, fredda e ovunque. Se hai spazio, porta uno zaino impermeabile, un balsamo per le labbra e un adattatore da viaggio. Sono quelle cose che ti mancano appena non ce le hai.

    Cosa tenere dentro la tua auto a noleggio

    Quando stai guidando in Islanda, la tua auto diventa il tuo campo base. Preparala bene e non dovrai frugare nella valigia ogni volta che il cielo fa i capricci. Ecco cosa tenere a portata di mano:

    • Calzini extra. Perché quando i piedi sono bagnati, il morale scende in fretta.
    • Guanti e berretto. Quelli leggeri vanno bene. Il tempo cambia rapidamente, soprattutto vicino ai ghiacciai.
    • Asciugamano a rapido asciugamento. Perfetto per le sorgenti termali, i sedili bagnati o per asciugarti dopo la pioggia.
    • Borsa o contenitore per gli strati. Per tenere a portata di mano il pile, la giacca e gli indumenti termici.
    • Torcia frontale o da mano. Le notti estive sono luminose, ma non sempre e non ovunque.
    • Snack e acqua. Alcuni tratti sono molto silenziosi. Davvero molto silenziosi.
    • Kit di primo soccorso, giubbotto riflettente, attrezzatura d’emergenza. Speriamo di non doverli usare, ma sono indispensabili.
    • Power bank e mappe offline. Perderai il segnale. Preparati.
    • Sacchetto per la spazzatura e posate riutilizzabili. Per pranzi lungo la strada senza sporcare.

    Due donne che guidano un'auto in Islanda, la copilota tiene una mappa di carta

    Cosa non indossare né portare per l’Islanda in agosto

    Se ti stai chiedendo cosa non indossare in Islanda ad agosto, ecco una lista senza fronzoli. Risparmia spazio in valigia per ciò che funziona davvero là fuori.

    • Evita il cotone
    • Lascialo a casa i jeans
    • L’ombrello è inutile
    • No tacchi o scarpe eleganti
    • Evita scarpe da ginnastica non impermeabili
    • Non portare abbigliamento invernale pesante

    Tieni tutto funzionale. Il comfort batte sempre lo stile. Per altri consigli pratici come questo, dai un’occhiata a questi consigli di viaggio e preparati al caos.

    Turista vestita comodamente che salta davanti a Vestrahorn

    Consigli finali per vestirsi con intelligenza su strada

    A questo punto probabilmente stai cercando di non esagerare con i bagagli. Ha senso. Se stai ancora cercando di capire come vestirti per il meteo islandese in agosto, ecco cosa funziona davvero una volta in viaggio.

    • Scegli vestiti che ti stiano comodi, non solo che ti piacciano esteticamente.
    • Il materiale a rapido asciugamento è oro. Lo stesso vale per qualsiasi capo impermeabile o facile da stratificare.
    • Le lavanderie non sono comuni. Hotel e alcuni ostelli di solito aiutano con il bucato.
    • Altrimenti lava ciò che ti serve nel lavandino e fallo asciugare appeso. La maggior parte dei posti è abbastanza calda da far asciugare i vestiti durante la notte.
    • Usa un bagaglio a mano o uno zaino. Meno cose da portare, meno cose da perdere.
    • Porta attrezzatura che faccia più di una funzione. Una giacca. Un termico. Fatto.
    • Finirai per cambiarti a metà giornata. Gli strati rendono tutto più semplice.

    Vuoi la guida completa? Eccola qui: la guida completa per Islanda ad agosto.

    Escursionista che ammira i paesaggi islandesi con abbigliamento e attrezzatura adeguati

    Smettila di indovinare cosa indossare in Islanda ad agosto

    Allora, cosa dovresti indossare in Islanda ad agosto? Semplice. Vestiti che ti tengano asciutto, caldo e lucido. Vesti a strati con intelligenza. Proteggi i piedi. Non sprecare spazio con cose che non reggeranno il vero clima. E se sei ben equipaggiato, lo adorerai per questo.

    Abbina l’attrezzatura giusta all’auto giusta e il tuo viaggio passerà da “così così” a indimenticabile. Niente stress, niente calzini bagnati, niente ricerche nella borsa a bordo strada.

    Pronto per partire alla scoperta dell’Islanda? Dai un’occhiata alle nostre auto a noleggio e prenota il tuo veicolo.

    Il tuo viaggio on the road in Islanda inizia qui

    Prenota ora